La nostra storia

La Storia

Battigran
più di 50 anni
di tradizione

L'eccellenza degli scampi

I nostri valori

Tradizione

Ogni piatto racconta una storia, frutto di ricette tramandate di generazione in generazione, una celebrazione autentica della cucina locale e del calore dell’ospitalità italiana.

Materie prime

Selezioniamo con cura solo le migliori materie prime, valorizzandole grazie alle tecnologie più avanzate.
In modo da esaltare ogni sapore e garantire una conservazione sicura, mantenendo intatta tutta la freschezza e la qualità degli ingredienti.

Condivisione

Crediamo nella forza della condivisione. I nostri cuochi collaborano in un continuo scambio di idee e esperienze, unendo tradizione e innovazione per crescere insieme e creare qualcosa di unico.

Vieni a scoprire il perfetto equilibrio
tra passato e futuro, in ogni boccone

Dal 1963, una tradizione di famiglia

Fondato nel 1963 da Battista Costa, meglio conosciuto come Battj, e dalla moglie Ida,
il locale divenne in breve tempo una meta irrinunciabile per gli amanti della buona cucina.
Nel 1978 si trasferì sul monte di Portofino, nel cuore del parco naturale, dove, all’interno
di un antico casale di famiglia, l’attività continuò a prosperare.

I clienti venivano accompagnati al ristorante, battezzato “Battigran”, a bordo di un motocarro
appositamente modificato per il trasporto passeggeri. Anche i personaggi più noti, tra un
imbarazzo e una risata, affrontavano l’insolito tragitto per raggiungere il caratteristico
locale arroccato sul monte.

Dopo la scomparsa di Battj nel 1983, il figlio Gian, affiancato dalla madre Ida, aprì l’anno
successivo un nuovo ristorante nel cuore di Santa Margherita Ligure, a pochi passi
dal porto e dagli ormeggi di yacht e paranze.
Qui l’attività rimase per 33 anni, fino al 2017, con il prezioso contributo dei figli
di Gian, Fabio e Cristina.

Nel 2018 il ristorante trovò la sua casa definitiva sulle alture di Santa Margherita,
in località Nozarego. Dopo una lunga ristrutturazione di una vecchia trattoria preesistente,
Gian, Fabio e Cristina inaugurarono finalmente il locale che avevano sempre sognato:
una terrazza panoramica per accogliere i clienti all’aperto, offrendo una vista mozzafiato
sul golfo del Tigullio, terrazzamenti per coltivare un orto e piante aromatiche e
un’atmosfera che coniuga il fascino rustico con un’eleganza raffinata.

Da novembre 2024, il ristorante riprende il nome storico “Battigran”, in segno
di rinnovamento e di continuità con la tradizione di famiglia.
La ricetta simbolo, tramandata per tre generazioni, rimane la stessa:
gli iconici Scampi alla Battj, che hanno reso il locale celebre per oltre 60 anni.

Dal Battj non si va alla ricerca di una grande varietà di piatti o di sofisticate combinazioni di ingredienti

Oggi, come ieri,
l'unica legge che conta è basata sul trinomio semplicità, genuinità e freschezza

Il pesce è un ingrediente fondamentale, infatti giunge fresco dalle paranze che,
ogni sera, scaricano il pesce sulla banchina poco distante e, di conseguenza,
dominano i sapidi vini bianchi che meglio si addicono ad esso.

Tra gli antipasti, da segnalare i muscoli gratinati, l’insalata di moscardini,
i flan di verdura di stagione con besciamella, le acciughe bianche.
I primi piatti consistono in lasagne al pesto, spaghetti alle olive e il rinomato risotto ai frutti di mare.
Per quanto riguarda i secondi piatti, troviamo gli scampi, il pesce di ogni genere alla griglia o al forno.

Gli scampi di Battj seguono una ricetta rimasta segreta e tramandata in famiglia, che sono una vera e propria specialità del ristorante, inimitabili, cotti interi, con uno strano gusto di limone e qualcos’altro di misterioso.